Eggnog

L'Eggnog è un classico intramontabile delle feste, celebrato per la sua consistenza lussuosamente ricca e cremosa. Questa tradizionale bevanda invernale combina latticini, uova e zucchero per creare una base dolce e simile a una crema pasticcera. È tipicamente speziato con noce moscata appena grattugiata e arricchito con distillati come brandy, rum invecchiato o bourbon, che aggiungono calore e complessità. Servito freddo, è la bevanda confortante per eccellenza per le celebrazioni festive.
Eggnog

Preparazione

Tempo di preparazione: 10 minuti

Tempo di preparazione
Difficoltà

Classificazione della bevanda

L'Eggnog è classificato come un cocktail classico ed è per antonomasia una bevanda festiva. La sua base cremosa a base di uova e latticini lo rende una bevanda unica, spesso preparata in grandi quantità per le riunioni festive, distinguendolo da molti altri cocktail monodose.

Servizio

L'Eggnog è meglio servirlo freddo in una tazza o piccola coppa da punch, offrendo una bevanda alcolica ricca e moderatamente forte, perfetta da sorseggiare.
Porzione
Circa 150-180 ml / 5-6 oz
Gradazione alcolica
ABV: 15-20%
Tenore alcolico
Temperatura di servizio
Freddo
Tipo di bicchiere
Tazza o Coppa da Punch
Trattamento del bicchiere
Raffreddato

Storia

Si ritiene che l'Eggnog si sia evoluto da una bevanda medievale britannica chiamata "posset", una miscela calda di latte, vino o birra ale e spezie. La ricetta viaggiò fino alle colonie americane nel XVIII secolo, dove ingredienti come uova e rum erano abbondanti. Divenne un simbolo di prosperità e un punto fermo delle celebrazioni festive, con il presidente George Washington stesso che aveva una ricetta notoriamente potente.
Origine
Sebbene le sue radici siano nell'Europa medievale, l'eggnog moderno è stato reso popolare nelle colonie americane durante il XVIII secolo. È una tradizione festiva in Nord America da centinaia di anni.

Eggnog

Eggnog è il suo nome più comune, sebbene sia strutturalmente simile a un Egg Flip, una bevanda monodose che contiene un uovo. Appartiene anche alla più ampia categoria di bevande Milk Punch. L'origine del nome è dibattuta, forse derivando da "noggin", un tipo di piccola tazza di legno, o "grog", un termine per il rum.
Nome originale
Eggnog
Nomi alternativi
  • Egg Flip
  • Milk Punch

Panoramica delle caratteristiche

Questa bevanda offre un'esperienza decadente con una consistenza ricca e cremosa e un sapore dolce e simile a una crema pasticcera, completato da aromi caldi di noce moscata e distillati. Il retrogusto è lungo e confortante, rendendola una perfetta indulgenza invernale.
Sapore
Cremoso, dolce, simile a crema pasticcera, speziato, ricco, alcolico
Aroma
Noce moscata, vaniglia, latticini, distillati (brandy o rum)
Equilibrio del gusto
Dolce, ricco
Retrogusto
Lungo, caldo, cremoso, speziato
Effervescenza
Nessuna
Colore e aspetto
Opaco, cremoso, giallo pallido, bianco sporco
Consistenza
Denso, liscio, viscoso, vellutato, a volte schiumoso
Stagionalità
Caldo, invernale, festivo

Intensità del sapore ed esperienza

Il sapore è intensamente cremoso e dolce, con una nota speziata prominente di noce moscata e un notevole calore alcolico. È una bevanda ricca, non gassata, con un profilo gustativo potente e memorabile.
Dolcezza
Salinità
Acidità
Amaro
Piccantezza
Fruttato
Cremosità
Carbonatazione

Ingredienti

Gli ingredienti principali dell'Eggnog sono un uovo, zucchero, latte, panna e un distillato come brandy o rum. Questi si combinano per creare il suo caratteristico sapore ricco e cremoso.
  • Tuorlo d'uovo1 grande
    Fornisce ricchezza e agisce come emulsionante.
  • Zucchero Semolato15 g / 1 cucchiaio
    Aggiustare a piacere. Può essere sostituito con 15 ml (0.5 oz) di sciroppo di zucchero.
  • Latte Intero60 ml / 2 oz
    Per cremosità e corpo.
  • Panna Fresca Liquida30 ml / 1 oz
    Aggiunge una ricchezza essenziale e una consistenza vellutata.
  • Brandy o Rum Invecchiato45 ml / 1.5 oz
    Anche il Bourbon è una scelta popolare. Si può usare una combinazione di distillati.
  • Albume d'uovo1 grande(opzionale)
    Montato separatamente e incorporato per una consistenza più leggera e schiumosa. La sua inclusione è tradizionale ma facoltativa.

Tipo di ghiaccio

  • A cubetti

Attrezzatura da mixology

Avrai bisogno di uno shaker per combinare e raffreddare gli ingredienti, insieme a un colino. Una frusta è necessaria se scegli di incorporare l'albume montato per una tradizionale copertura schiumosa.
  • Shaker per cocktail per mescolare e raffreddare
  • Colino a maglie fini per la doppia filtrazione
  • Frusta o sbattitore elettrico per l'albume (opzionale)

Istruzioni

La preparazione prevede di separare un uovo, shakerare il tuorlo con latticini e zucchero, poi shakerare di nuovo con ghiaccio e distillati. La bevanda viene quindi filtrata e guarnita con noce moscata per il tocco finale perfetto.
1. Separare l'uovo. Mettere il tuorlo in uno shaker. Se si usa l'albume, metterlo in una ciotola pulita separata.
2. Passaggio facoltativo: Montare l'albume a neve non troppo ferma, fino a formare picchi morbidi e schiumosi. Mettere da parte.
3. Nello shaker con il tuorlo, aggiungere zucchero, latte e panna fresca liquida.
4. Shakerare a secco (senza ghiaccio) vigorosamente per circa 15 secondi per emulsionare gli ingredienti.
5. Aggiungere il distillato scelto (brandy, rum, ecc.) allo shaker, poi riempire con ghiaccio a cubetti.
6. Shakerare di nuovo finché l'esterno dello shaker non è brinato e la bevanda ben fredda, per circa 12-15 secondi.
7. Filtrare due volte la miscela in una tazza o coppa coupe raffreddata.
8. Se è stato preparato l'albume, adagiare delicatamente la schiuma sulla superficie della bevanda.
9. Guarnire con un'abbondante grattugiata di noce moscata fresca e servire immediatamente.

Guarnizione

La guarnizione essenziale è una spolverata di noce moscata appena grattugiata, che aggiunge una spezia aromatica che si abbina alla base cremosa. Si può aggiungere una stecca di cannella per un maggiore impatto visivo e aroma.
  • Noce moscata appena grattugiata sulla superficie della bevanda
  • Stecca di cannella nel bicchiere (opzionale)

Informazioni dietetiche

Questa bevanda contiene latticini e uova, rendendola inadatta a vegani o a persone con allergie a latticini/uova. È naturalmente senza caffeina, senza glutine e senza frutta a guscio.
Contiene alcol
Senza caffeina
Senza latticini
Senza uova
Senza soia
Senza frutta a guscio
Senza glutine
Adatto ai vegani
Adatto ai vegetariani

Informazioni nutrizionali

L'Eggnog è una bevanda molto calorica a causa del suo contenuto di panna, zucchero e alcol. È anche ricco di zuccheri e carboidrati, il che lo rende un piacere ricco e indulgente piuttosto che una bevanda leggera.
Calorie
In media 350-450 kcal / 1465-1883 kJ
Livello calorico
Carboidrati
In media 15-25 g
Livello di carboidrati
Zucchero
In media 15-25 g
Livello di zuccheri

Occasioni

L'Eggnog è la bevanda definitiva per la stagione delle feste invernali, specialmente a Natale. È perfetto da servire alle feste o da gustare accanto al fuoco durante una serata fredda.
  • Natale
  • Feste natalizie
  • Incontri invernali
  • Celebrazioni festive

Suggerimenti di abbinamento

L'Eggnog si abbina splendidamente con i dolci e gli snack classici delle feste. Le spezie dei biscotti di pan di zenzero o la ricchezza burrosa degli shortbread completano perfettamente la bevanda cremosa. Anche la frutta secca speziata offre un delizioso contrasto di consistenza e sapore.
  • Biscotti di pan di zenzero
  • Biscotti di pasta frolla (Shortbread)
  • Frutta secca speziata
  • Fruitcake

Eggnog: Una Tazza Cremosa di Allegria Festiva

L'Eggnog è l'indulgenza festiva per eccellenza, un cocktail classico che definisce il comfort delle feste. La sua preparazione, pur richiedendo un po' di sforzo, si traduce in una bevanda unicamente ricca e appagante. Con un profilo cremoso e dolce, bilanciato dal calore dei distillati e dalla noce moscata aromatica, è una bevanda ricca di storia e tradizione. Perfetto da sorseggiare accanto al fuoco o da servire a una festa natalizia, l'Eggnog è un sapore intramontabile del Natale.

Potrebbe piacerti anche

Hai già provato questi?