Intro all'Aperol

L'Intro all'Aperol è un cocktail vibrante, dalle sfumature rubino, creato dal rinomato bartender Sam Ross. È un sour semplice ma elegante che bilancia perfettamente le note agrodolci di arancia e rabarbaro dell'Aperol con la complessità botanica del gin. Il succo di limone fresco fornisce una spiccata acidità, mentre un tocco di sciroppo di zucchero arrotonda i sapori, rendendolo un drink incredibilmente accessibile e delizioso.
Intro all'Aperol

Preparazione

Tempo di preparazione: 3 minuti

Tempo di preparazione
Difficoltà

Classificazione della bevanda

L'Intro all'Aperol è classificato come un cocktail classico moderno. Rientra nella famiglia dei drink "sour" per il suo equilibrio tra distillato, agrumi e dolcificante. È anche spesso considerato un aperitivo, pensato per essere gustato prima di un pasto per stimolare l'appetito.

Servizio

Servire questo cocktail freddo e relativamente piccolo in una coppa raffreddata per mantenerne la temperatura e l'eleganza. Ha un contenuto alcolico moderato, che lo rende un'ottima scelta pre-cena.
Porzione
Circa 110 ml o 3.75 oz (prima della diluizione)
Gradazione alcolica
Circa 18-22% ABV
Tenore alcolico
Temperatura di servizio
Freddo
Tipo di bicchiere
Coppa
Trattamento del bicchiere
Raffreddata

Storia

Creato da Sam Ross al leggendario bar Milk & Honey di New York City a metà degli anni 2000, questo cocktail è stato progettato con uno scopo specifico. Come suggerisce il nome, serve da perfetta introduzione per coloro che non hanno familiarità con l'Aperol, presentando l'aperitivo italiano in un formato equilibrato e accessibile. È diventato rapidamente uno dei preferiti tra barman e clienti per la sua semplice preparazione e il suo sapore delizioso.
Origine
Creato a New York City, USA, intorno alla metà degli anni 2000 dal bartender Sam Ross.

Intro all'Aperol

Il nome del drink è "Intro to Aperol", a volte scritto per esteso come "Introduction to Aperol". È un classico moderno ideato per essere un modo accessibile per gustare il liquore agrodolce. Il nome stesso dichiara chiaramente il suo scopo di cocktail d'ingresso.
Nome originale
Intro to Aperol
Nome alternativo
Introduzione all'Aperol

Panoramica delle caratteristiche

Questo drink vanta una vibrante tonalità rosso-arancio con un profilo di sapore agrodolce e agrumato e una consistenza rinfrescante e secca. Il suo aroma è un mix vivace di pompelmo e botaniche, che porta a un finale pulito e piacevolmente amaro.
Sapore
Agrodolce, agrumato, aspro, arancia, rabarbaro, botanico
Aroma
Agrumi, pompelmo, arancia, erbaceo, ginepro
Equilibrio del gusto
Dolce, aspro, amaro
Retrogusto
Pulito, amaro persistente, scorza di agrumi
Effervescenza
Nessuna
Colore e aspetto
Rosso-arancio vibrante, limpido
Consistenza
Liscio, secco
Stagionalità
Rinfrescante, estivo, per tutto l'anno

Intensità del sapore ed esperienza

Questo è un cocktail aspro e moderatamente amaro con una notevole fruttosità e presenza alcolica. Non è dolce, salato, speziato o cremoso e non ha carbonatazione.
Dolcezza
Salinità
Acidità
Amaro
Piccantezza
Fruttato
Cremosità
Carbonatazione

Ingredienti

Per questo cocktail avrai bisogno di quattro semplici ingredienti: parti uguali di gin e Aperol, succo di limone fresco e una piccola quantità di sciroppo di zucchero. Si consiglia un London Dry Gin per la sua struttura botanica.
  • Gin30 ml / 1 oz
    Un classico London Dry Gin funziona al meglio per completare gli altri sapori.
  • Aperol30 ml / 1 oz
    L'ingrediente chiave che fornisce il caratteristico sapore agrodolce e il colore.
  • Succo di Limone Fresco22.5 ml / 0.75 oz
    Il succo appena spremuto è essenziale per il miglior sapore.
  • Sciroppo di Zucchero7.5 ml / 0.25 oz
    Un rapporto 1:1 di zucchero e acqua. Regolare a piacere se necessario.

Tipo di ghiaccio

  • A cubetti

Attrezzatura da mixology

Questo è un drink shakerato, quindi avrai bisogno di uno shaker, un jigger per misurare e uno strainer. È necessario anche uno spremiagrumi per il succo di limone fresco.
  • Shaker per cocktail per raffreddare e diluire gli ingredienti.
  • Jigger o misurino per proporzioni accurate.
  • Strainer (Hawthorne e a maglia fine) per un versamento omogeneo.
  • Spremiagrumi per il succo di limone fresco.

Istruzioni

Questo cocktail si prepara shakerando tutti gli ingredienti — gin, Aperol, succo di limone e sciroppo di zucchero — con ghiaccio. Viene poi filtrato due volte in una coppa raffreddata e guarnito con un twist di pompelmo.
1. Raffredda la tua coppa riempiendola di ghiaccio e acqua o mettendola in freezer.
2. Aggiungi gin, Aperol, succo di limone fresco e sciroppo di zucchero in uno shaker.
3. Riempi lo shaker con ghiaccio a cubetti.
4. Shakera vigorosamente per circa 12-15 secondi finché l'esterno dello shaker non è ben freddo.
5. Getta il ghiaccio dalla tua coppa raffreddata.
6. Filtra due volte il cocktail dallo shaker nella coppa raffreddata.
7. Taglia una striscia di buccia di pompelmo, spremi i suoi oli sulla superficie del drink e lasciala cadere dentro come guarnizione.

Guarnizione

Un semplice twist di pompelmo è la guarnizione classica per questo drink. Gli oli spremuti sulla superficie aggiungono una dimensione aromatica e vivace che completa i sapori.
  • Twist di pompelmo: Spremere gli oli sulla superficie del drink e lasciarlo cadere dentro o posizionarlo sul bordo.

Informazioni dietetiche

Questo cocktail è generalmente privo di allergeni comuni come latticini, uova, noci e glutine. È anche vegano, vegetariano e senza caffeina.
Contiene alcol
Senza caffeina
Senza latticini
Senza uova
Senza soia
Senza frutta a guscio
Senza glutine
Adatto ai vegani
Adatto ai vegetariani

Informazioni nutrizionali

Una singola porzione contiene circa 180-200 calorie, provenienti principalmente dall'alcol e dallo zucchero. Il contenuto di carboidrati e zuccheri è relativamente basso per un cocktail.
Calorie
In media 180-200 kcal / 753-837 kJ
Livello calorico
Carboidrati
In media 10-12 g
Livello di carboidrati
Zucchero
In media 9-11 g
Livello di zuccheri

Occasioni

Questo cocktail è un eccellente aperitivo, perfetto per stimolare l'appetito prima di un pasto. Il suo carattere rinfrescante e vivace lo rende ideale anche per incontri estivi, happy hour o qualsiasi cocktail party sofisticato.
  • Drink pre-cena
  • Incontro estivo
  • Happy hour
  • Cocktail party

Suggerimenti di abbinamento

Come aperitivo, si abbina meravigliosamente con stuzzichini salati e saporiti che contrastano il suo profilo agrodolce. Considera di servirlo con olive, salumi, formaggi stagionati o antipasti di mare leggeri per esaltare l'esperienza pre-cena.
  • Snack salati come olive o frutta secca
  • Antipasti leggeri come la bruschetta
  • Taglieri di salumi e formaggi
  • Piatti di mare come gamberi alla griglia

Intro all'Aperol: Il Perfetto Inizio alla Felicità Agrodolce

L'Intro all'Aperol è un magistrale classico moderno del bartender Sam Ross che è all'altezza del suo nome. Mette in mostra con eleganza l'iconico aperitivo italiano in un formato sour equilibrato, rendendolo accessibile anche a chi è diffidente verso i sapori amari. Combinando gin, Aperol, limone e sciroppo di zucchero, si ottiene un drink rinfrescante, aspro e complesso con un colore straordinario. È la scelta perfetta per un drink di inizio serata o per un inizio sofisticato di una notte di cocktail.

Cocktail Simili

Potrebbe piacerti anche

Hai già provato questi?