Kir

Il Kir è un cocktail classico francese amato per la sua semplicità e il suo gusto rinfrescante. Combina la dolce e ricca fruttuosità del liquore al ribes nero (crème de cassis) con la vivace acidità di un vino bianco secco, tradizionalmente un Borgogna Aligoté. Questo crea una bevanda meravigliosamente equilibrata, leggera e saporita, con una sorprendente tonalità rosata tendente al rubino. È il perfetto drink pre-cena, o aperitivo, per risvegliare il palato senza appesantirlo.
Kir

Preparazione

Tempo di preparazione: 1 minuto

Tempo di preparazione
Difficoltà

Classificazione della bevanda

Il Kir è l'aperitivo classico per eccellenza, una categoria di bevande servite prima di un pasto per stimolare l'appetito. La sua composizione di vino e liquore lo colloca saldamente nella famiglia dei cocktail a base di vino. È celebrato per la sua eleganza e semplicità, che lo rendono un punto di riferimento per gli aperitivi classici francesi.

Servizio

Questa bevanda si serve fredda in un bicchiere da vino bianco o in un flûte raffreddati, con un contenuto alcolico simile a un bicchiere di vino standard. È un drink piccolo ed elegante da sorseggiare.
Porzione
Circa 135 ml / 4.5 oz
Gradazione alcolica
Circa 12-14% vol.
Tenore alcolico
Temperatura di servizio
Freddo
Tipo di bicchiere
Bicchiere da vino bianco
Trattamento del bicchiere
Raffreddato

Storia

La bevanda prende il nome da Félix Kir, un prete cattolico ed eroe della Resistenza francese che fu sindaco di Digione, in Francia, dal 1945 al 1968. Egli rese famosa la bevanda servendola durante i ricevimenti ufficiali alle delegazioni in visita. Fu un modo intelligente per promuovere due dei principali prodotti agricoli della regione: il vino Borgogna Aligoté e la crème de cassis.
Origine
Il Kir ha origine nella regione della Borgogna in Francia, dove entrambi i suoi ingredienti chiave vengono prodotti da secoli. Ha guadagnato ampia popolarità e il suo nome attuale a metà del XX secolo, grazie agli sforzi del sindaco di Digione, Félix Kir. Prima di allora, veniva semplicemente gustato a livello locale come blanc-cassis.

Kir

Prima di prendere il nome dal sindaco di Digione Félix Kir, questa bevanda era comunemente conosciuta come "blanc-cassis". Questo nome originale è molto descrittivo, traducendosi letteralmente dal francese come "[vino] bianco con ribes nero". Il nome moderno "Kir" è ora riconosciuto a livello internazionale, ma "blanc-cassis" può ancora essere incontrato in alcune parti della Francia.
Nome originale
Kir
Nome alternativo
Blanc-cassis

Panoramica delle caratteristiche

Il Kir presenta un delizioso equilibrio tra il dolce del ribes nero e l'aspro del vino, con un aroma pulito e fruttato e una consistenza liscia e leggera. Il suo attraente colore rosato e il suo carattere rinfrescante lo rendono un aperitivo perfetto per tutto l'anno.
Sapore
Fruttato, ribes nero, uva, dolce, aspro
Aroma
Frutti di bosco, vino, fruttato
Equilibrio del gusto
Dolce, aspro
Retrogusto
Pulito, fruttato, corto
Effervescenza
Fermo
Colore e aspetto
Rosso-rosato, rosato, trasparente
Consistenza
Liscio, di corpo leggero, fresco
Stagionalità
Rinfrescante, estivo, per tutte le stagioni

Intensità del sapore ed esperienza

La bevanda è moderatamente fruttata e dolce, bilanciata dalla leggera acidità del vino. Ha una bassa presenza alcolica e non è gassata, amara o cremosa.
Dolcezza
Salinità
Acidità
Amaro
Piccantezza
Fruttato
Cremosità
Carbonatazione

Ingredienti

Per preparare un Kir, sono necessari solo due ingredienti: una crème de cassis (liquore al ribes nero) di buona qualità e un vino bianco secco e fresco come un Aligoté francese o un Sauvignon Blanc.
  • Vino Bianco Secco120 ml / 4 oz
    Tradizionalmente preparato con Borgogna Aligoté. Anche un Sauvignon Blanc o un Pinot Grigio secchi e freschi vanno bene.
  • Crème de Cassis15 ml / 0.5 oz
    Un liquore dolce e rosso scuro a base di ribes nero. Il rapporto con il vino può essere regolato a piacere, da 1:5 a 1:10.

Tipo di ghiaccio

  • Nessuno

Attrezzatura da mixology

La bellezza del Kir sta nella sua semplicità, poiché non richiede attrezzi da bar speciali. È un drink "built", ovvero gli ingredienti vengono versati direttamente nel bicchiere di servizio.
  • Nessuna attrezzatura speciale richiesta; si prepara direttamente nel bicchiere.

Istruzioni

Questo cocktail si prepara direttamente in un bicchiere da vino raffreddato. Basta aggiungere prima la crème de cassis, poi versare delicatamente sopra il vino bianco freddo per unire gli ingredienti.
1. Raffreddare il bicchiere da vino bianco o il flûte in congelatore per circa 10 minuti prima di servire.
2. Versare la crème de cassis sul fondo del bicchiere raffreddato.
3. Aggiungere delicatamente il vino bianco secco freddo. Versare il vino delicatamente aiuterà a mescolarlo naturalmente con il liquore.
4. Servire immediatamente così com'è, o con una scorza di limone opzionale.

Guarnizione

Un Kir viene tipicamente servito senza guarnizione per mantenere la sua elegante semplicità. Se si desidera una guarnizione, una scorza di limone può essere strizzata sopra il drink per aggiungere un tocco di aroma agrumato.
  • Scorza di limone (opzionale)

Informazioni dietetiche

Questa bevanda è naturalmente priva di allergeni comuni come latticini, uova, frutta a guscio e glutine. È adatta sia a diete vegane che vegetariane, a condizione che il vino utilizzato non sia chiarificato con prodotti di origine animale.
Contiene alcol
Senza caffeina
Senza latticini
Senza uova
Senza soia
Senza frutta a guscio
Senza glutine
Adatto ai vegani
Adatto ai vegetariani

Informazioni nutrizionali

Il Kir è un cocktail relativamente leggero in termini di calorie, carboidrati e zuccheri, con la maggior parte del contenuto di zuccheri proveniente dal liquore crème de cassis.
Calorie
in media 130-150 kcal / 544-628 kJ
Livello calorico
Carboidrati
in media 10-12 g
Livello di carboidrati
Zucchero
in media 9-11 g
Livello di zuccheri

Occasioni

Il Kir è una bevanda versatile, perfetta come aperitivo classico prima di un pasto per stuzzicare l'appetito. La sua natura leggera e rinfrescante lo rende ideale anche per brunch, ricevimenti e per essere sorseggiato casualmente nel pomeriggio, specialmente durante la stagione calda.
  • Aperitivo pre-cena
  • Brunch
  • Celebrazioni
  • Pomeriggio estivo

Suggerimenti di abbinamento

Il Kir si abbina splendidamente con gli antipasti classici francesi. Il suo equilibrio di frutta e acidità contrasta la ricchezza di formaggi come lo chèvre e si sposa bene con pasticceria salata come le gougères. È anche un ottimo accompagnamento per un tagliere di salumi o altri snack leggeri e salati.
  • Formaggio di capra (chèvre)
  • Taglieri di salumi
  • Gougères (bignè salati al formaggio)
  • Antipasti leggeri e canapè

Il Kir: Un Assaggio di Eleganza Borgognona

Il Kir è un aperitivo francese senza tempo, che incarna l'eleganza nella sua semplicità. È composto da soli due ingredienti, crème de cassis e vino bianco secco, che si combinano per creare una bevanda rinfrescante, fruttata ed equilibrata. Intitolato a Félix Kir, il sindaco di Digione che lo ha reso popolare, questo cocktail è una celebrazione dei prodotti locali della Borgogna. Perfetto da sorseggiare prima di un pasto o in un incontro sofisticato, il Kir è un pilastro della cultura dei caffè francesi e una testimonianza dell'idea che le cose migliori sono spesso le più semplici.

Varianti

Potrebbe piacerti anche

Hai già provato questi?