Little Italy

Il Little Italy è un classico moderno che offre una complessa svolta agrodolce al tradizionale cocktail Manhattan. Creato dalla leggendaria Audrey Saunders, sostituisce abilmente l'Angostura con l'amaro italiano Cynar, conferendo al drink una profondità vegetale ed erbacea unica. La combinazione di rye whiskey speziato, ricco vermouth dolce e il caratteristico liquore a base di carciofo dà vita a un cocktail meravigliosamente equilibrato e memorabile. È una scelta ideale per coloro che apprezzano drink ad alta gradazione alcolica, ricchi di sfumature e diversi dal solito.
Little Italy

Preparazione

Tempo di preparazione: 3 minuti

Tempo di preparazione
Difficoltà

Classificazione della bevanda

Il Little Italy è un cocktail classico moderno, parte della famiglia dei drink "spirit-forward" (ad alta gradazione alcolica) e miscelati (stirred). Viene tipicamente servito come aperitivo per il suo carattere agrodolce, ma è apprezzato anche come sofisticato drink da sorseggiare la sera.

Servizio

È un drink potente, ad alta gradazione alcolica, servito freddo e "up" (senza ghiaccio) in una coppa o in un bicchiere Nick & Nora ghiacciati. Il suo contenuto alcolico relativamente alto lo rende un sorso saporito da gustare lentamente.
Porzione
Circa 90 ml / 3 oz (prima della diluizione)
Gradazione alcolica
Circa 28-32% Vol.
Tenore alcolico
Temperatura di servizio
Freddo
Tipo di bicchiere
Coppa
Trattamento del bicchiere
Bicchiere ghiacciato

Storia

Il Little Italy è stato creato nel 2005 da Audrey Saunders nel suo influente bar di New York, il Pegu Club. È stato concepito come una rivisitazione del Manhattan, dimostrando il suo talento nel creare nuovi classici attraverso una sostituzione semplice ma di grande impatto. Saunders ha sostituito l'amaro standard con il Cynar, un amaro italiano, che si abbinava perfettamente al rye e al vermouth aggiungendo un caratteristico tocco agrodolce e terroso. Il nome è un riferimento sia agli ingredienti chiave italiani sia al famoso quartiere di Manhattan.
Origine
Creato nel 2005 da Audrey Saunders al Pegu Club di New York City, USA.

Little Italy

Il drink è universalmente conosciuto come Little Italy, un nome che rende omaggio ai suoi ingredienti italiani e alla sua creazione a New York City. Non ha nomi alternativi comuni.
Nome originale
Little Italy

Panoramica delle caratteristiche

Il Little Italy ha un profilo aromatico complesso e agrodolce, con note erbacee e speziate provenienti dal rye e dal Cynar. Presenta una consistenza liscia e setosa e un finale lungo e caldo, che lo rendono un sorso soddisfacente e meditativo, adatto a qualsiasi stagione.
Sapore
agrodolce, erbaceo, speziato, complesso, terroso, ricco
Aroma
rye speziato, erbe dolci, botanico, scorza d'arancia
Equilibrio del gusto
amaro, dolce
Retrogusto
lungo, caldo, erbaceo, piacevolmente amaro
Effervescenza
nessuna, fermo
Colore e aspetto
ambra intenso, bruno-rossastro, limpido
Consistenza
liscio, setoso, di medio corpo
Stagionalità
per tutte le stagioni, caldo, autunnale

Intensità del sapore ed esperienza

È un cocktail dal sapore robusto in cui dominano le decise note agrodolci del Cynar e la speziatura del rye. La dolcezza del vermouth fornisce un equilibrio cruciale contro l'elevata gradazione alcolica, risultando in un profilo complesso ma armonioso.
Dolcezza
Salinità
Acidità
Amaro
Piccantezza
Fruttato
Cremosità
Carbonatazione

Ingredienti

Questo cocktail richiede tre ingredienti liquidi chiave: un rye whiskey speziato, un ricco vermouth dolce e il caratteristico amaro italiano, il Cynar. Una ciliegia di alta qualità è inoltre essenziale per la guarnizione.
  • Rye Whiskey60 ml / 2 oz
    Si consiglia un rye ad alta gradazione (100 proof / 50% Vol.) per tener testa agli altri ingredienti.
  • Vermouth Dolce22,5 ml / 0,75 oz
    Un vermouth italiano di qualità come Carpano Antica Formula o Cocchi Vermouth di Torino è ideale.
  • Cynar15 ml / 0,5 oz
    L'ingrediente chiave che conferisce al drink il suo caratteristico sapore agrodolce e vegetale.

Tipo di ghiaccio

  • Ghiaccio a cubetti per la miscelazione

Attrezzatura da mixology

Avrai bisogno di attrezzatura da bar standard per un cocktail miscelato (stirred), tra cui un mixing glass, un jigger per misurare, un bar spoon lungo per mescolare e uno strainer.
  • Mixing glass: per unire e raffreddare gli ingredienti.
  • Bar spoon: per mescolare delicatamente il cocktail.
  • Jigger: per misurare con precisione gli ingredienti.
  • Strainer: per trattenere il ghiaccio durante la versata.

Istruzioni

La preparazione consiste nel raffreddare un bicchiere, misurare e unire i tre distillati in un mixing glass con ghiaccio e mescolare fino a raggiungere la diluizione e la temperatura perfette. Il drink viene quindi filtrato nel bicchiere e guarnito.
1. Mettere una coppa o un bicchiere Nick & Nora nel congelatore per raffreddarlo.
2. Aggiungere il rye whiskey, il vermouth dolce e il Cynar in un mixing glass.
3. Riempire il mixing glass per due terzi con cubetti di ghiaccio grandi e solidi.
4. Mescolare con un bar spoon per 20-30 secondi, finché l'esterno del mixing glass non sarà brinato e ben freddo.
5. Filtrare il contenuto del mixing glass nella coppa ghiacciata.
6. Guarnire lasciando cadere una singola ciliegia al maraschino o sotto spirito nel bicchiere. Servire immediatamente.

Guarnizione

La guarnizione tradizionale è una singola ciliegia al maraschino o sotto spirito di alta qualità, che aggiunge un tocco di dolcezza e un bell'impatto visivo. Dovrebbe essere lasciata cadere nel bicchiere dopo aver versato il cocktail.
  • Ciliegia al maraschino: Lasciar cadere una ciliegia al maraschino scura di alta qualità o una ciliegia sotto spirito nel drink finito.

Informazioni dietetiche

Questa è una bevanda alcolica naturalmente priva di latticini, uova e generalmente considerata vegana. Non è classificata come senza glutine a causa dell'uso di rye whiskey, sebbene il processo di distillazione rimuova la maggior parte delle proteine del glutine.
Contiene alcol
Senza caffeina
Senza latticini
Senza uova
Senza soia
Senza frutta a guscio
Senza glutine
Adatto ai vegani
Adatto ai vegetariani

Informazioni nutrizionali

Una singola porzione contiene circa 200 calorie, provenienti principalmente dal contenuto alcolico. Il contenuto di carboidrati e zuccheri è moderato, derivante dal vermouth dolce e dal Cynar.
Calorie
Circa 190-220 kcal / 795-920 kJ
Livello calorico
Carboidrati
Circa 8-10 g
Livello di carboidrati
Zucchero
Circa 7-9 g
Livello di zuccheri

Occasioni

Il Little Italy è un eccellente aperitivo per stimolare l'appetito prima di un pasto. È perfetto anche per un'ora dell'aperitivo sofisticata o come drink meditativo della staffa. I suoi sapori decisi lo rendono un'ottima scelta per incontri in cui gli ospiti apprezzano drink ben realizzati e ad alta gradazione alcolica.
  • Ora dell'Aperitivo
  • Drink Pre-Cena (Aperitivo)
  • Incontro Sofisticato
  • Drink della Staffa

Suggerimenti di abbinamento

Le note agrodolci ed erbacee del Little Italy si abbinano meravigliosamente a cibi salati e saporiti. È un compagno eccellente per un tagliere di salumi e formaggi all'italiana. Il cocktail può anche reggere il confronto con piatti ricchi e saporiti come una bolognese o una carbonara.
  • Salumi (prosciutto, salame)
  • Formaggi stagionati (Parmigiano-Reggiano, Pecorino)
  • Olive marinate e frutta secca
  • Primi piatti ricchi

Il Little Italy: Un Manhattan Moderno con un'Anima Italiana

Il Little Italy è un magistrale classico moderno che reinterpreta il Manhattan con un'anima agrodolce italiana. Sostituendo i bitter tradizionali con il Cynar, la creatrice Audrey Saunders ha dato vita a un cocktail che è al tempo stesso familiare ed eccitantemente nuovo. Il rye whiskey speziato fornisce una solida spina dorsale, splendidamente bilanciata dalla dolcezza del vermouth e dalla complessa amarezza vegetale del liquore al carciofo. È un drink sofisticato, ad alta gradazione alcolica, perfetto per gli intenditori e per coloro che desiderano esplorare il mondo dei cocktail moderni.

Cocktail Simili

Potrebbe piacerti anche

Hai già provato questi?