Martini

Il Martini è un cocktail iconico di elegante semplicità, composto da gin e vermouth e guarnito con un'oliva o una scorza di limone. La sua vera bellezza risiede nell'equilibrio e nella qualità dei suoi ingredienti, offrendo un profilo aromatico pulito, secco e botanico. Spesso oggetto di dibattito in termini di proporzioni, preparazione (shakerato o mescolato) e guarnizione, rimane un pilastro della cultura dei cocktail. È un drink sofisticato e potente, da gustare rigorosamente ghiacciato.
Martini

Preparazione

Tempo di preparazione: 3 minuti

Tempo di preparazione
Difficoltà

Classificazione della bevanda

Il Martini è il cocktail classico per eccellenza, una pietra miliare nella storia e nella cultura della mixology. È classificato come aperitivo, il che significa che viene tipicamente gustato prima di un pasto per stimolare l'appetito. La sua natura "spirit-forward" (ad alta gradazione alcolica) lo colloca saldamente nella famiglia dei drink "forti e mescolati".

Servizio

Questo è un cocktail potente e ad alta gradazione alcolica servito "straight up" (senza ghiaccio) in una coppa Martini o Coupe pre-raffreddata per mantenere la sua temperatura fredda e la sua presentazione elegante.
Porzione
Circa 90-120 ml / 3-4 oz
Gradazione alcolica
Stimato 28-35% vol.
Tenore alcolico
Temperatura di servizio
Freddo
Tipo di bicchiere
Coppa Martini o Coupe
Trattamento del bicchiere
Raffreddato

Storia

Le origini esatte del Martini sono incerte, con diverse teorie che puntano alla fine del XIX secolo negli Stati Uniti. Una storia popolare attribuisce a un barista di Martinez, in California, la creazione di un drink simile ma più dolce chiamato "Martinez" per un cercatore d'oro. Nel tempo, la ricetta si è evoluta, diventando progressivamente più secca e semplificandosi nell'iconica combinazione di gin e vermouth dry che conosciamo e celebriamo oggi.
Origine
Stati Uniti, fine del XIX secolo.

Martini

Il Martini è uno dei cocktail più iconici al mondo, solitamente chiamato con il suo nome semplice. L'appellativo "Gin Martini" è spesso usato per distinguerlo dalla sua popolare variante a base di vodka. Il termine "Martini Classico" si riferisce a questa ricetta originale a base di gin, celebrata per la sua elegante semplicità.
Nome originale
Martini
Nomi alternativi
  • Gin Martini
  • Martini Classico

Panoramica delle caratteristiche

Il Martini offre un profilo aromatico fresco e botanico dominato dal ginepro, con un profumo intensamente aromatico che cambia a seconda della guarnizione. La sua consistenza è setosa e morbida, conducendo a un finale pulito, secco e botanico persistente.
Sapore
Botanico, Ginepro, Erbaceo, Fresco, Secco
Aroma
Aromatico, Ginepro, Agrumato (dalla scorza), Salino (dall'oliva)
Equilibrio del gusto
Secco, Amaro, Umami (dall'oliva)
Retrogusto
Pulito, Persistente, Botanico, Riscaldante
Effervescenza
Liscio
Colore e aspetto
Limpido, Trasparente
Consistenza
Setoso, Morbido, Ghiacciato, Viscoso
Stagionalità
Rinfrescante, Per tutto l'anno

Intensità del sapore ed esperienza

Il Martini è un drink ad alta intensità, con una forte base alcolica, dominato dalla sua gradazione e dall'amaro botanico del gin. A seconda della guarnizione, può avere sottili note salate o fruttate, ma non è mai dolce, acido o cremoso.
Dolcezza
Salinità
Acidità
Amaro
Piccantezza
Fruttato
Cremosità
Carbonatazione

Ingredienti

Il Martini classico richiede solo due ingredienti essenziali: un gin di alta qualità e un vermouth dry fresco. La scelta della guarnizione, una scorza di limone o un'oliva, è un terzo componente cruciale che definisce il drink finale.
  • London Dry Gin60 ml / 2 oz
    Un London Dry Gin di qualità è la scelta classica, ma anche altri stili come il Plymouth gin funzionano bene.
  • Vermouth Dry15 ml / 0.5 oz
    Il rapporto tra gin e vermouth è molto personale. Questa proporzione di 4:1 è uno standard moderno, ma sentitevi liberi di modificarla. Assicuratevi che il vostro vermouth sia fresco.

Tipo di ghiaccio

  • A cubetti

Attrezzatura da mixology

Per preparare correttamente un Martini, avrete bisogno di un mixing glass, un jigger per le misurazioni, un bar spoon lungo per mescolare e uno strainer.
  • Mixing glass per raffreddare e unire gli ingredienti.
  • Jigger o misurino per dosi precise.
  • Bar spoon (cucchiaio da bar) per mescolare.
  • Strainer Julep o Hawthorne per filtrare nel bicchiere.

Istruzioni

Il processo consiste nel raffreddare la coppa di servizio, mescolare il gin e il vermouth con ghiaccio in un mixing glass fino a quando non sono molto freddi, e poi filtrare nella coppa raffreddata prima di aggiungere la guarnizione scelta.
1. Raffreddare la coppa Martini o Coupe in freezer per almeno 15 minuti.
2. Riempire un mixing glass con cubetti di ghiaccio fresco e freddo.
3. Aggiungere il gin e il vermouth dry nel mixing glass.
4. Mescolare la miscela con un bar spoon in modo fluido e costante per 20-30 secondi finché non sarà ben fredda e diluita al punto giusto.
5. Filtrare il contenuto nella coppa pre-raffreddata.
6. Guarnire con una scorza di limone (spremendo prima gli oli sulla superficie) o con una o tre olive verdi infilzate.

Guarnizione

La guarnizione è una scelta fondamentale: una scorza di limone fornisce aromi agrumati brillanti, mentre un'oliva verde conferisce al drink una qualità sapida e salina.
  • Scorza di limone: Spremere gli oli sulla superficie del drink prima di lasciarla cadere all'interno per un aroma fresco e agrumato.
  • Oliva verde: Infilzare una o tre (mai due) olive verdi su uno stecchino da cocktail e metterle nel bicchiere per una nota sapida e salina.

Informazioni dietetiche

Questo cocktail è alcolico e naturalmente privo di caffeina, latticini, uova, frutta a guscio, soia e glutine. È adatto sia a diete vegane che vegetariane, sebbene alcuni potrebbero voler verificare gli agenti di chiarifica utilizzati nella loro specifica marca di vermouth.
Contiene alcol
Senza caffeina
Senza latticini
Senza uova
Senza soia
Senza frutta a guscio
Senza glutine
Adatto ai vegani
Adatto ai vegetariani

Informazioni nutrizionali

Un Martini è un cocktail a basso contenuto di carboidrati e zuccheri, ma le sue calorie provengono quasi interamente dal contenuto alcolico, rendendolo un drink relativamente calorico per le sue dimensioni.
Calorie
In media 180-220 kcal / 753-920 kJ
Livello calorico
Carboidrati
In media 1-2 grammi
Livello di carboidrati
Zucchero
In media 1-2 grammi
Livello di zuccheri

Occasioni

Il Martini è una scelta sofisticata per ogni occasione che richieda un tocco di eleganza. È l'aperitivo perfetto prima di cena, una scelta classica per i cocktail party e un drink di stile per eventi formali e celebrazioni.
  • Cocktail Party
  • Aperitivo
  • Evento formale
  • Celebrazione

Suggerimenti di abbinamento

Il carattere secco e botanico del Martini si abbina magnificamente con cibi sapidi e salini. È un ottimo compagno per frutti di mare come ostriche o cocktail di gamberi, così come per snack salati, olive e taglieri di salumi.
  • Ostriche
  • Snack salati come frutta secca o pretzel
  • Taglieri di salumi e formaggi
  • Cocktail di gamberi

Il Martini: Il Re Incontrastato dei Cocktail

Il Martini è l'epitome dell'eleganza nei cocktail, una miscela semplice ma profonda di gin e vermouth il cui carattere è definito dalla qualità dei suoi ingredienti e dalla precisione della sua preparazione. La sua storia è ricca e le sue varianti sono infinite, permettendo di adattarlo a qualsiasi gusto. Che sia servito con una scorza agrumata o un'oliva saporita, il Martini rimane un simbolo intramontabile di raffinatezza e una vera prova di abilità per un bartender. È un drink potente, aromatico e profondamente soddisfacente per coloro che apprezzano i cocktail ad alta gradazione alcolica.

Varianti

Cocktail simili

Potrebbe piacerti anche

Hai già provato questi?