Vin Brulé

Il vin brulé è una bevanda festiva tradizionale preparata riscaldando delicatamente vino rosso con una miscela di spezie calde, agrumi e talvolta un dolcificante. È una bevanda popolare durante i mesi invernali, specialmente intorno a Natale e altre festività. Le spezie aromatiche come cannella, chiodi di garofano e anice stellato infondono il vino, creando una bevanda confortante e profumata. Questa bevanda classica è apprezzata per la sua capacità di riscaldare dall'interno in una giornata fredda.
Vin Brulé

Preparazione

Tempo di preparazione: 20 minuti

Tempo di preparazione
Difficoltà

Classificazione della bevanda

Il Vin Brulé è classificato principalmente come una bevanda calda, perfetta per il consumo durante i mesi più freddi. Rientra nella categoria delle bevande festive, poiché è fortemente associato ai mercatini di Natale e alle celebrazioni invernali. La sua natura tradizionale lo colloca anche tra i classici "winter warmers" (bevande che riscaldano d'inverno).

Servizio

Il vin brulé è una bevanda calda, di medie dimensioni, servita in una tazza o bicchiere resistente al calore per mantenerla calda e proteggere le mani. Il contenuto alcolico è simile a quello di un bicchiere di vino standard, sebbene parte dell'alcol possa evaporare durante il riscaldamento.
Porzione
Circa 180 ml / 6 oz per porzione
Gradazione alcolica
Circa 10-13% ABV
Tenore alcolico
Temperatura di servizio
Caldo
Tipo di bicchiere
Tazza
Trattamento del bicchiere
Si consiglia di preriscaldare la tazza con acqua calda

Storia

La tradizione di speziare e riscaldare il vino risale al II secolo con i Romani, che riscaldavano il vino per proteggere i loro corpi dal freddo invernale. Man mano che le legioni romane conquistavano gran parte dell'Europa, il loro amore per questa bevanda si diffuse in tutto il continente e lungo le sue rotte commerciali. Nel corso dei secoli, diverse regioni hanno adattato la ricetta con spezie e frutti locali, portando alle amate varianti che conosciamo oggi.
Origine
Il concetto ha avuto origine nell'Antica Roma intorno al II secolo. Ha guadagnato una vasta popolarità in tutta Europa durante il Medioevo e da allora è diventato una bevanda invernale fondamentale in molte culture, in particolare nel Regno Unito, in Germania e nei paesi scandinavi.

Vin Brulé

Il Vin Brulé è conosciuto con vari nomi in tutta Europa, a testimonianza della sua diffusa popolarità. Nei paesi di lingua tedesca, è chiamato "Glühwein", che si traduce in "vino incandescente", in riferimento alla sensazione di calore che impartisce. In Francia, è noto come "Vin Chaud", che significa "vino caldo". Tutti questi nomi descrivono la stessa confortante bevanda a base di vino riscaldato e speziato.
Nome originale
Mulled Wine
Nomi alternativi
  • Glühwein
  • Vin Chaud
  • Vino Speziato

Panoramica delle caratteristiche

Questa bevanda offre una deliziosa esperienza sensoriale con la sua miscela aromatica di spezie e agrumi, e un profilo gustativo che è sia dolce che fruttato. Ha una consistenza morbida e calda e un retrogusto persistente e speziato, che la rende la bevanda invernale e festiva per eccellenza.
Sapore
Speziato, fruttato, dolce, agrumato, caldo, ricco
Aroma
Aromatico, cannella, chiodi di garofano, anice stellato, arancia, vino rosso
Equilibrio del gusto
Dolce, acido
Retrogusto
Lungo, caldo, speziato, morbido
Effervescenza
Fermo
Colore e aspetto
Rosso intenso, rubino, leggermente opaco
Consistenza
Morbido, liquido, caldo
Stagionalità
Riscaldante, invernale, festivo

Intensità del sapore ed esperienza

Il sapore è definito da una predominante nota fruttata del vino e dell'arancia, bilanciata da un alto livello di spezie e una dolcezza moderata. Non ha carbonatazione e una gradazione alcolica relativamente mite, creando un profilo completo e confortante.
Dolcezza
Salinità
Acidità
Amaro
Piccantezza
Fruttato
Cremosità
Carbonatazione

Ingredienti

Questa ricetta richiede una bottiglia di vino rosso secco, un'arancia e una serie di spezie intere tra cui bastoncini di cannella, chiodi di garofano e anice stellato. Un dolcificante come zucchero o sciroppo d'acero viene spesso aggiunto a piacere, e un goccio di brandy è un'aggiunta facoltativa popolare per una maggiore ricchezza.
  • Vino Rosso Secco750 ml / 25.4 oz
    Un vino fruttato e corposo come Merlot, Zinfandel o Cabernet Sauvignon va bene. Evitare vini costosi, poiché le sfumature andranno perse con le spezie.
  • Arancia1, a fette
    Aggiunge un aroma agrumato e un tocco di dolcezza.
  • Bastoncini di Cannella2
    Usare bastoncini interi per una facile rimozione e un sapore pulito.
  • Chiodi di Garofano Interi8
    Aggiunge un calore pungente, dolce e aromatico.
  • Anice Stellato2
    Conferisce un sottile sapore simile alla liquirizia.
  • Zucchero o Sciroppo d'Acero2-4 cucchiai, a piacere(opzionale)
    Regolare la dolcezza in base al vino e alle preferenze personali. Si può usare anche il miele.
  • Brandy60 ml / 2 oz(opzionale)
    Aggiunge calore extra e profondità di sapore. Anche il Porto o un liquore all'arancia come il Grand Marnier sono scelte eccellenti.

Tipo di ghiaccio

  • Nessuno

Attrezzatura da mixology

L'attrezzatura principale necessaria è una pentola grande o uno slow cooker per riscaldare delicatamente il vino e le spezie. Avrete anche bisogno di un mestolo per servire la bevanda finita e un colino per garantire una consistenza liscia.
  • Pentola grande o slow cooker per riscaldare gli ingredienti
  • Mestolo per servire
  • Colino a maglie fini per rimuovere le spezie prima di servire

Istruzioni

La preparazione consiste nel far sobbollire lentamente il vino rosso con spezie, agrumi e dolcificante in una pentola senza portarlo a ebollizione. Dopo che i sapori si sono infusi, la miscela viene filtrata e servita calda in tazze, spesso con una guarnizione fresca.
1. Unire il vino rosso, le fette d'arancia, i bastoncini di cannella, i chiodi di garofano interi, l'anice stellato e la quantità desiderata di dolcificante in una pentola grande o in uno slow cooker.
2. Riscaldare la miscela a fuoco medio-basso finché non è calda ma non bolle. L'ebollizione farebbe evaporare l'alcol e potrebbe rendere le spezie amare.
3. Ridurre il fuoco al minimo, coprire e lasciare sobbollire il vino per almeno 15 minuti per permettere ai sapori di infondersi. Per un sapore più ricco, si può tenere a fuoco basso fino a 3 ore.
4. Se si utilizza brandy o un altro distillato, aggiungerlo mescolando poco prima di servire.
5. Filtrare il Vin Brulé attraverso un colino a maglie fini per rimuovere le spezie e i pezzi di frutta.
6. Versare il vino caldo con un mestolo in tazze o bicchieri resistenti al calore.
7. Guarnire ogni porzione con una fetta d'arancia fresca e un bastoncino di cannella, se si desidera.

Guarnizione

Guarnire il Vin Brulé ne esalta l'aspetto festivo e l'aroma. Le guarnizioni comuni includono una fetta d'arancia fresca, un bastoncino di cannella extra in ogni tazza o un anice stellato fatto galleggiare in superficie.
  • Fetta d'arancia, inserita nella tazza
  • Bastoncino di cannella, inserito nella tazza
  • Anice stellato, fatto galleggiare in superficie

Informazioni dietetiche

Questa bevanda è generalmente priva di allergeni comuni come latticini, uova, frutta a guscio e glutine. Tuttavia, non è sempre vegana, poiché alcuni vini utilizzano agenti chiarificanti di origine animale; scegliere un vino certificato vegano per assicurarsi che sia adatto a una dieta vegana.
Contiene alcol
Senza caffeina
Senza latticini
Senza uova
Senza soia
Senza frutta a guscio
Senza glutine
Adatto ai vegani
Adatto ai vegetariani

Informazioni nutrizionali

Il contenuto nutrizionale del Vin Brulé può variare in base alla quantità di zucchero aggiunto e all'inclusione di distillati. In media, una porzione contiene una quantità moderata di calorie e zuccheri, provenienti principalmente dal vino e dai dolcificanti aggiunti.
Calorie
In media 150-250 kcal / 627-1046 kJ per porzione
Livello calorico
Carboidrati
In media 15-25g per porzione
Livello di carboidrati
Zucchero
In media 12-22g per porzione
Livello di zuccheri

Occasioni

Questa bevanda è perfetta per ogni occasione invernale, dalle grandi feste e mercatini di Natale a una serata tranquilla e accogliente a casa. È una scelta eccellente per i ritrovi doposci, per riscaldare gli ospiti dopo una giornata sulle piste. Il suo carattere festivo lo rende un elemento centrale di qualsiasi celebrazione invernale.
  • Natale
  • Festa
  • Incontro invernale
  • Doposci
  • Serata rilassante a casa

Suggerimenti di abbinamento

Il Vin Brulé si abbina meravigliosamente con dolci natalizi classici e snack salati. Il suo profilo speziato-dolce si sposa bene con pan di zenzero, shortbread e fruitcake. Fornisce anche un bellissimo contrasto con un ricco tagliere di formaggi o con il sapore semplice e terroso delle castagne arrosto.
  • Biscotti di pan di zenzero
  • Tagliere di formaggi (specialmente con gorgonzola o cheddar stagionato)
  • Castagne arrosto
  • Biscotti shortbread
  • Mince pies o fruitcake

Vin Brulé: Una Tazza Accogliente di Allegria Invernale

Il Vin Brulé è una bevanda calda, confortante e aromatica, preparata con vino rosso fatto sobbollire lentamente con una varietà di spezie, agrumi e un tocco di dolcificante. La sua storia risale all'antica Roma ed è diventata un'amata tradizione invernale in tutta Europa e oltre, specialmente durante le festività. Facile da preparare in grandi quantità, è la bevanda perfetta da servire durante le riunioni festive o da gustare in una notte fredda. La combinazione di vino caldo, spezie dolci e agrumi vivaci crea un'esperienza profondamente soddisfacente e festosa.

Bevande simili

Potrebbe piacerti anche

Hai già provato questi?