Painkiller

Il Painkiller è un cocktail tiki famoso per la sua morbidezza e il suo gusto fruttato, che ti trasporta direttamente su una spiaggia caraibica. Bilancia sapientemente la ricchezza del rum scuro con la dolcezza del succo d'ananas e della crema di cocco, mentre un tocco di succo d'arancia aggiunge una nota vivace e agrumata. Servito su ghiaccio tritato e completato con una spolverata di noce moscata aromatica, è la fuga tropicale definitiva in un bicchiere. Il risultato è una bevanda cremosa, potente e incredibilmente rinfrescante.
Painkiller

Preparazione

Tempo di preparazione: 4 minuti

Tempo di preparazione
Difficoltà

Classificazione della bevanda

Il Painkiller è un classico cocktail tiki, rinomato per i suoi sapori tropicali e la base di rum. È celebrato nella categoria tiki per il suo profilo ricco, fruttato e cremoso. Questa bevanda incarna perfettamente lo spirito di evasione della cultura tiki.

Servizio

Servire questo cocktail freddo, di medie dimensioni, in un bicchiere Hurricane raffreddato o in una festosa tazza Tiki per esaltare l'atmosfera tropicale. Il suo contenuto alcolico è percepibile ma ben integrato con i sapori fruttati.
Porzione
Circa 240-300 ml / 8-10 oz
Gradazione alcolica
Circa 15-20% Vol.
Tenore alcolico
Temperatura di servizio
Freddo
Tipo di bicchiere
Bicchiere Hurricane o tazza Tiki
Trattamento del bicchiere
Raffreddato

Storia

Il Painkiller fu inventato negli anni '70 al Soggy Dollar Bar di Jost Van Dyke, nelle Isole Vergini Britanniche. Il bar, privo di un molo, richiedeva ai clienti di raggiungere la riva a nuoto, bagnando così i loro soldi, da cui il nome ("dollaro fradicio"). La ricetta originale era un segreto ben custodito finché un amico della proprietaria del bar, Daphne Henderson, riuscì a ricrearla e a renderla popolare con il Pusser's Rum.
Origine
Il Painkiller è nato al Soggy Dollar Bar, a Jost Van Dyke, nelle Isole Vergini Britanniche, durante i primi anni '70. La ricetta è stata successivamente registrata come marchio da Pusser's Rum, che ha contribuito a diffonderne la fama in tutto il mondo.

Painkiller

La bevanda è più comunemente conosciuta come Painkiller. Viene spesso chiamata "Pusser's Painkiller" perché Pusser's Rum ha registrato il marchio della ricetta negli anni '80. Tuttavia, il cocktail originale esisteva prima che il marchio venisse registrato.
Nome originale
Painkiller
Nome alternativo
Pusser's Painkiller

Panoramica delle caratteristiche

Questa bevanda vanta una consistenza cremosa e liscia con un profilo aromatico prevalentemente dolce e fruttato, sottolineato da ricche note di rum. Il suo aroma seducente è una miscela di frutti tropicali e un caldo sentore di noce moscata.
Sapore
Tropicale, fruttato, dolce, cremoso, cocco, ananas, arancia, rum, speziato
Aroma
Noce moscata, ananas, cocco, arancia, rum scuro
Equilibrio del gusto
Dolce, fruttato, ricco
Retrogusto
Persistente, dolce, caldo, cremoso
Effervescenza
Nessuna, fermo
Colore e aspetto
Opaco, giallo pallido cremoso, arancione chiaro
Consistenza
Liscio, cremoso, ricco
Stagionalità
Rinfrescante, estivo, tropicale

Intensità del sapore ed esperienza

Il sapore del Painkiller è intensamente fruttato e cremoso, con un'elevata dolcezza e una moderata presenza alcolica. È una bevanda non gassata, praticamente priva di note aspre, amare o salate, definita dalla sua ricchezza tropicale.
Dolcezza
Salinità
Acidità
Amaro
Piccantezza
Fruttato
Cremosità
Carbonatazione

Ingredienti

Avrai bisogno di una base di rum scuro, completata da un'abbondante quantità di succo d'ananas, un tocco di succo d'arancia e dolce crema di cocco. La qualità di questi ingredienti principali definirà il gusto finale della bevanda.
  • Rum Scuro (preferibilmente Pusser's)60 ml / 2 oz
    La ricetta registrata richiede specificamente il Pusser's Navy Rum, ma qualsiasi rum scuro o invecchiato di buona qualità andrà bene.
  • Succo d'Ananas120 ml / 4 oz
    Spremuto fresco è meglio, ma è accettabile anche succo in scatola di buona qualità.
  • Succo d'Arancia30 ml / 1 oz
    Un tocco per aggiungere vivacità. Si consiglia l'uso di succo spremuto fresco.
  • Crema di Cocco30 ml / 1 oz
    Utilizzare un prodotto zuccherato come Coco Lopez o una marca simile, non latte di cocco o panna di cocco.

Tipo di ghiaccio

  • Tritato

Attrezzatura da mixology

Uno shaker è essenziale per mescolare e raffreddare correttamente gli ingredienti. Avrai anche bisogno di un jigger per le misurazioni e di una grattugia fine per la guarnizione di noce moscata fresca.
  • Shaker per cocktail per raffreddare e unire gli ingredienti
  • Jigger o misurino per versare con precisione
  • Strainer per versare il drink senza il ghiaccio dello shaker
  • Microplane o grattugia per la guarnizione di noce moscata

Istruzioni

Il metodo consiste nell'agitare tutti gli ingredienti liquidi con ghiaccio per ottenere una base fredda e ben miscelata. La bevanda viene poi filtrata su ghiaccio tritato fresco e completata con la sua caratteristica guarnizione di noce moscata.
1. Riempire uno shaker con ghiaccio a cubetti.
2. Aggiungere il rum scuro, il succo d'ananas, il succo d'arancia e la crema di cocco nello shaker.
3. Agitare energicamente per circa 15 secondi finché l'esterno dello shaker non è ben freddo.
4. Riempire il bicchiere di servizio (Hurricane o tazza Tiki) con ghiaccio tritato.
5. Filtrare la miscela dallo shaker nel bicchiere preparato.
6. Guarnire grattugiando abbondante noce moscata fresca sulla superficie del drink.
7. Opzionalmente, aggiungere uno spicchio d'ananas sul bordo e un ciuffo d'ananas come decorazione.

Guarnizione

La guarnizione essenziale è un'abbondante grattugiata di noce moscata fresca sulla superficie, che fornisce un contrappunto aromatico cruciale. Si possono aggiungere uno spicchio e/o un ciuffo d'ananas per un maggiore impatto visivo.
  • Noce moscata fresca grattugiata in superficie
  • Spicchio d'ananas sul bordo
  • Ciuffo d'ananas per un aspetto tropicale

Informazioni dietetiche

Questo cocktail è tipicamente vegano, senza lattosio e senza glutine. Non è privo di frutta a guscio a causa dell'uso di crema di cocco e della guarnizione di noce moscata, che possono essere allergeni per alcune persone.
Contiene alcol
Senza caffeina
Senza latticini
Senza uova
Senza soia
Senza frutta a guscio
Senza glutine
Adatto ai vegani
Adatto ai vegetariani

Informazioni nutrizionali

Questo è un cocktail ad alto contenuto calorico con una quantità significativa di carboidrati e zuccheri, provenienti principalmente dai succhi di frutta e dalla crema di cocco. Dovrebbe essere considerato un piacere occasionale.
Calorie
In media 300-350 kcal / 1255-1464 kJ
Livello calorico
Carboidrati
In media 35-45 g
Livello di carboidrati
Zucchero
In media 30-40 g
Livello di zuccheri

Occasioni

Questo cocktail è perfetto per il clima caldo, rendendolo ideale per feste estive, relax a bordo piscina e vacanze al mare. Il suo profilo tropicale lo rende anche un classico per qualsiasi evento o riunione a tema tiki. È la bevanda per eccellenza per il relax e l'evasione.
  • Festa estiva
  • Vacanza al mare
  • Festa a tema Tiki
  • Pomeriggio di relax

Suggerimenti di abbinamento

Il profilo dolce e fruttato del Painkiller si abbina egregiamente a piatti speziati e saporiti della cucina caraibica e polinesiana. Contrasta il piccante delle spezie jerk e si sposa bene con i sapori del pesce alla griglia. Funziona bene anche con antipasti o dessert leggeri a base di frutta tropicale.
  • Pollo jerk speziato
  • Tacos di pesce o gamberi alla griglia
  • Gamberi al cocco
  • Piatti di frutta tropicale

Il Painkiller: La Tua Fuga Tropicale in un Bicchiere

Il Painkiller è un cocktail tiki per eccellenza che tiene fede al suo nome offrendo una deliziosa fuga dalla quotidianità. La sua combinazione semplice ma perfetta di rum scuro, ananas, arancia e cocco crea un'esperienza ricca, cremosa e innegabilmente tropicale. Originario delle Isole Vergini Britanniche, questo drink incarna lo spirito rilassato di un bar sulla spiaggia. È un classico facile da preparare, perfetto per chiunque voglia assaporare un angolo di paradiso.

Cocktail simili

Potrebbe piacerti anche

Hai già provato questi?