Sangria

La sangria è un punch iberico per eccellenza, celebrato in tutto il mondo per il suo carattere fruttato, rinfrescante e festoso. La ricetta classica combina vino rosso con un mix di frutta a pezzi come arance, limoni e mele, ed è tipicamente fortificata con un distillato come il brandy. Servita fredda con abbondante ghiaccio, è la bevanda comunitaria perfetta per feste, barbecue e caldi pomeriggi estivi, incarnando uno spirito di convivialità e relax.
Sangria

Preparazione

Tempo di preparazione: 15 minuti

Tempo di preparazione
Difficoltà

Classificazione della bevanda

La sangria è meglio classificata come un punch al vino classico, una categoria di bevande preparate in grandi quantità, tipicamente da condividere. È una bevanda tradizionale e ampiamente riconosciuta, non una creazione moderna, il che la colloca saldamente nella categoria 'classico'.

Servizio

Servire la Sangria fredda con cubetti di ghiaccio in un calice da vino grande o in un tumbler per accogliere la frutta. È un punch moderatamente alcolico pensato per essere sorseggiato facilmente.
Porzione
Circa 200-250 ml / 7-8.5 oz
Gradazione alcolica
Circa 10-15% Vol.
Tenore alcolico
Temperatura di servizio
Fredda
Tipo di bicchiere
Calice da Vino Grande
Trattamento del bicchiere
Nessuno

Storia

La pratica di mescolare il vino con frutta e spezie, nota come ippocrasso, risale all'antica Grecia e a Roma come metodo per rendere il vino più gradevole e sicuro da bere. La versione moderna della Sangria è diventata popolare in Spagna e Portogallo nel corso dei secoli come un modo rinfrescante per gustare il vino rosso locale. È stata ufficialmente presentata a un pubblico internazionale più ampio al Padiglione Spagnolo durante l'Esposizione Universale del 1964 a New York, innescando la sua popolarità globale.
Origine
La sangria è originaria della Spagna e del Portogallo. Sebbene le sue radici siano antiche, si pensa che la versione moderna sia stata definita tra il XVIII e il XIX secolo. Il suo nome e la sua ricetta sono stati standardizzati e resi popolari nel corso del XX secolo.

Sangria

Il nome originale spagnolo è Sangría, che deriva dalla parola 'sangre' che significa sangue, un riferimento diretto al colore rosso intenso della bevanda. Al di fuori della penisola iberica, è talvolta indicato genericamente come punch al vino rosso per via dei suoi ingredienti principali e del suo stile di preparazione.
Nome originale
Sangría
Nome alternativo
Punch al Vino Rosso

Panoramica delle caratteristiche

La sangria vanta un profilo aromatico vivace e fruttato, dominato dal vino rosso e da agrumi freschi, con un retrogusto rinfrescante e pulito. Il suo colore rosso rubino intenso, ricco di pezzi di frutta colorati, la rende tanto attraente alla vista quanto deliziosa al palato.
Sapore
Fruttato, Dolce, Agrumato, Vinoso, Leggermente speziato
Aroma
Vino rosso, Arancia, Limone, Mela, Cannella
Equilibrio del gusto
Dolce, Aspro
Retrogusto
Pulito, Fruttato, Rinfrescante
Effervescenza
Fermo
Colore e aspetto
Rosso intenso, Rubino, Contiene pezzi di frutta visibili
Consistenza
Liscio, Liquido
Stagionalità
Rinfrescante, Estivo

Intensità del sapore ed esperienza

Il sapore è definito da un alto livello di fruttato e una dolcezza moderata, bilanciati da una certa acidità degli agrumi. La gradazione alcolica è relativamente bassa, ed è una bevanda ferma, non gassata, a meno che non venga specificamente modificata.
Dolcezza
Salinità
Acidità
Amaro
Piccantezza
Fruttato
Cremosità
Carbonatazione

Ingredienti

La base di questa bevanda è una bottiglia di vino rosso secco e vari frutti freschi, principalmente arance e limoni. Il brandy viene utilizzato per fortificare il punch, mentre il succo d'arancia e un dolcificante bilanciano i sapori.
  • Vino Rosso Secco750 ml / 25.4 oz
    Un Garnacha spagnolo o un Rioja è tradizionale, ma qualsiasi vino rosso secco e fruttato va bene.
  • Brandy60 ml / 2 oz
    Aggiunge profondità e un tocco di grinta. Il brandy spagnolo (Brandy de Jerez) è ideale.
  • Succo d'Arancia120 ml / 4 oz
    Si consiglia vivamente di usarlo appena spremuto per un sapore migliore.
  • Sciroppo Semplice30-60 ml / 1-2 oz(opzionale)
    Regolare a piacere a seconda della dolcezza del vino e della frutta. Può essere sostituito con lo zucchero.
  • Arancia1, affettata a rondelle o a mezzelune
    Un componente agrumato chiave per sapore e aroma.
  • Limone1, affettato a rondelle
    Aggiunge vivacità e acidità per bilanciare la dolcezza.
  • Mela1, senza torsolo e a cubetti(opzionale)
    Aggiunge una piacevole croccantezza e assorbe il sapore del vino.
  • Stecca di Cannella1(opzionale)
    Fornisce una sottile nota di spezia calda che si abbina bene al vino rosso.

Tipo di ghiaccio

  • A cubetti

Attrezzatura da mixology

Per preparare la Sangria avrete bisogno di attrezzatura da cucina di base, tra cui un coltello e un tagliere per la frutta. Una caraffa grande è essenziale per mescolare tutti gli ingredienti e raffreddare il punch prima di servirlo.
  • Caraffa Grande (per mescolare e raffreddare)
  • Cucchiaio Lungo o Mescolatore (per mescolare gli ingredienti nella caraffa)
  • Coltello e Tagliere (per preparare la frutta)

Istruzioni

La preparazione consiste nel tagliare la frutta, combinarla con il vino e altri liquidi in una caraffa grande, e poi lasciarla raffreddare per diverse ore. Servire fredda con ghiaccio e un po' della frutta macerata in ogni bicchiere.
1. Lavare e affettare l'arancia e il limone a rondelle sottili, e tagliare la mela a cubetti. Mettere la frutta preparata in una caraffa grande.
2. Versare il brandy e lo sciroppo semplice (se usato) sulla frutta. Mescolare delicatamente per amalgamare.
3. Aggiungere l'intera bottiglia di vino rosso e il succo d'arancia nella caraffa. Aggiungere la stecca di cannella se desiderato.
4. Mescolare bene tutti gli ingredienti fino a che non siano ben amalgamati.
5. Coprire la caraffa e mettere in frigorifero per almeno 2 ore, ma preferibilmente 4-6 ore o anche tutta la notte, per permettere ai sapori di amalgamarsi.
6. Prima di servire, dare una mescolata finale alla Sangria. Riempire i bicchieri individuali con cubetti di ghiaccio.
7. Versare la Sangria fredda nei bicchieri, assicurandosi che ogni porzione includa un po' di frutta imbevuta di vino. Guarnire con una rondella d'arancia fresca.

Guarnizione

Una semplice guarnizione con una rondella o uno spicchio d'arancia fresca è tutto ciò che serve per esaltare la presentazione e l'aroma della bevanda. La frutta all'interno della bevanda stessa funge anche da bellissima guarnizione commestibile.
  • Rondella o Spicchio d'Arancia: Posizionare sul bordo del bicchiere o lasciare galleggiare sulla superficie della bevanda per una guarnizione fresca e aromatica.

Informazioni dietetiche

Questa bevanda è generalmente priva della maggior parte degli allergeni comuni. Tuttavia, non è sempre vegana, poiché alcuni vini vengono chiarificati utilizzando agenti di affinamento di origine animale come la colla di pesce o gli albumi d'uovo; utilizzare un vino certificato vegano per assicurarsi che sia adatto ai vegani.
Contiene alcol
Senza caffeina
Senza latticini
Senza uova
Senza soia
Senza frutta a guscio
Senza glutine
Adatto ai vegani
Adatto ai vegetariani

Informazioni nutrizionali

Una porzione di Sangria è moderatamente calorica, con la maggior parte delle calorie provenienti dall'alcol e dallo zucchero. Il contenuto di carboidrati e zuccheri deriva principalmente dalla frutta, dal succo e da eventuali dolcificanti aggiunti.
Calorie
In media 150-200 kcal / 627-837 kJ per porzione
Livello calorico
Carboidrati
In media 15-20 g per porzione
Livello di carboidrati
Zucchero
In media 12-18 g per porzione
Livello di zuccheri

Occasioni

La sangria è la bevanda ideale per occasioni sociali e festive, in particolare durante i mesi più caldi. La sua natura, che si presta a essere preparata in grandi quantità, la rende perfetta per servire gruppi di persone a feste, barbecue e altri raduni celebrativi.
  • Festa
  • Barbecue
  • Ritrovo Estivo
  • Brunch
  • Evento Sociale

Suggerimenti di abbinamento

Il profilo fruttato e leggermente dolce della Sangria si abbina meravigliosamente ai sapori sapidi e spesso piccanti della cucina spagnola. È un accompagnamento classico per tapas e paella, e la sua natura rinfrescante smorza la ricchezza di carni grigliate e formaggi, rendendola una scelta versatile per una varietà di cibi.
  • Tapas Spagnole (es. patatas bravas, gambas al ajillo, chorizo)
  • Paella
  • Carni Grigliate e Salsicce
  • Formaggio Manchego e Olive
  • Piatti Piccanti

Sangria: Lo Spirito Festoso della Spagna in un Bicchiere

La sangria è un punch spagnolo famoso in tutto il mondo che cattura perfettamente lo spirito dell'estate e dei ritrovi sociali. È una deliziosa miscela di vino rosso, frutta fresca e un tocco di brandy, che crea una bevanda rinfrescante e saporita. Facile da preparare in grandi quantità, il suo vivace colore rubino e l'aspetto ricco di frutta la rendono un centro tavola festoso per ogni occasione. La chiave per un'ottima Sangria è lasciarla raffreddare per diverse ore, il che permette alla frutta di infondere il vino con la sua essenza.

Varianti

Analcolici

Potrebbe piacerti anche

Hai già provato questi?