Caffè Spagnolo

Il Caffè Spagnolo è più di un semplice drink; è uno spettacolo. Preparato al tavolo in molti locali, prevede l'accensione di rum ad alta gradazione in un bicchiere bordato di zucchero per creare un bordo splendidamente caramellato. La fiamma viene spenta con liquore al caffè e caffè caldo, per poi essere completato con uno strato di panna leggermente montata. Il risultato è una bevanda ricca, complessa e riscaldante che delizia sia la vista che il palato.
Caffè Spagnolo

Preparazione

Tempo di preparazione: 7 minuti

Tempo di preparazione
Difficoltà

Classificazione della bevanda

Il Caffè Spagnolo è classificato come una bevanda calda al caffè e un cocktail dopocena. Le sue proprietà riscaldanti e il profilo dolce e ricco lo rendono un perfetto digestivo o una bevanda simile a un dessert, spesso gustata alla fine di un pasto.

Servizio

Servito caldo in un bicchiere a stelo con un caratteristico bordo di zucchero caramellato, questo è un cocktail al caffè moderatamente forte che riscalda dall'interno.
Porzione
Circa 180-240 ml / 6-8 oz
Gradazione alcolica
Circa 15-20% Vol.
Tenore alcolico
Temperatura di servizio
Caldo
Tipo di bicchiere
Bicchiere da Caffè Spagnolo o tazza da Irish Coffee
Trattamento del bicchiere
Bordo di zucchero e cannella, scaldato dalla fiamma

Storia

Sebbene le sue origini esatte siano dibattute, la versione moderna e fiammeggiante del Caffè Spagnolo è stata resa popolare negli anni '70 all'Huber's Cafe di Portland, Oregon. James Louie, uno dei proprietari, perfezionò la teatrale preparazione al tavolo che rese famosa la bevanda. Da allora è diventato un cocktail simbolo del Pacifico nord-occidentale e un classico amato nei locali che apprezzano un tocco di estro pirotecnico.
Origine
Il popolare metodo di preparazione fiammeggiante è ampiamente attribuito a Portland, Oregon, USA, in particolare all'Huber's Cafe, intorno agli anni '70.

Caffè Spagnolo

Conosciuto principalmente come Caffè Spagnolo, il suo nome in lingua originale è Café Español. Il nome alternativo più comune, "Caffè Spagnolo Fiammeggiante", sottolinea il suo metodo di preparazione scenografico e infuocato, che è una parte fondamentale del suo fascino.
Nome originale
Café Español
Nome alternativo
Caffè Spagnolo Fiammeggiante

Panoramica delle caratteristiche

Il Caffè Spagnolo offre una deliziosa esperienza sensoriale con aromi di caffè tostato e zucchero bruciato, e una consistenza ricca e cremosa che bilancia la dolcezza dei liquori e l'amarezza del caffè.
Sapore
Caffè intenso, dolce, zucchero caramellato, arancia, cremoso, calore alcolico
Aroma
Caffè tostato, zucchero bruciato, scorza d'arancia, noce moscata
Equilibrio del gusto
Dolce, amaro
Retrogusto
Lungo, caldo, cremoso, dolce
Effervescenza
Nessuna
Colore e aspetto
Liquido marrone scuro, strato di panna bianca, bordo caramellato
Consistenza
Liscio, cremoso, ricco
Stagionalità
Caldo, invernale, accogliente

Intensità del sapore ed esperienza

È una bevanda dolce e cremosa con una moderata gradazione alcolica e una piacevole amarezza data dal caffè. È ferma, con un sentore fruttato dal triple sec e speziato dalla guarnizione.
Dolcezza
Salinità
Acidità
Amaro
Piccantezza
Fruttato
Cremosità
Carbonatazione

Ingredienti

Questa bevanda scenografica richiede rum overproof e triple sec per la sua base fiammeggiante, completata da liquore al caffè e caffè caldo forte, e rifinita con uno strato di panna fresca liquida.
  • Spicchio di limone1 spicchio
    Utilizzato per bagnare il bordo del bicchiere per lo zucchero.
  • Zucchero1 cucchiaino
    Per bordare il bicchiere. Può essere mescolato con la cannella.
  • Rum Overproof15 ml / 0,5 oz
    È necessario un rum ad alta gradazione (es. 151 proof o 75,5% Vol.) per una fiamma stabile.
  • Triple Sec30 ml / 1 oz
    Un liquore all'arancia. Il Cointreau è un ottimo sostituto.
  • Liquore al caffè15 ml / 0,5 oz
    Marche come Kahlúa o Tia Maria vanno bene.
  • Caffè caldo90-120 ml / 3-4 oz
    È preferibile un caffè nero forte, appena preparato.
  • Panna fresca liquida30-45 ml / 1-1,5 oz
    Leggermente montata finché non si addensa ma rimane ancora versabile.

Tipo di ghiaccio

  • Nessuno

Attrezzatura da mixology

L'attrezzatura principale necessaria è una frusta per preparare la panna e una macchina da caffè per la base. Il bicchiere stesso funge da recipiente per la miscelazione.
  • Frusta o shaker per montare leggermente la panna.
  • Macchina da caffè per preparare il caffè fresco.

Istruzioni

Il processo prevede di infiammare con cura rum e triple sec in un bicchiere bordato di zucchero per caramellarlo, quindi aggiungere caffè e liquore, e finire con uno strato di panna e una guarnizione di noce moscata.
1. Preparare il bicchiere: strofinare lo spicchio di limone sul bordo di un bicchiere da Caffè Spagnolo e immergerlo in un piattino di zucchero per creare un bordo zuccherato.
2. Aggiungere il rum overproof e il triple sec nel bicchiere preparato.
3. Preparare la panna: in una ciotola separata, montare leggermente la panna fresca finché non inizia ad addensarsi. Deve rimanere versabile.
4. CON ATTENZIONE, accendere i distillati nel bicchiere usando un fiammifero lungo o un accendino. Tenere lontani i materiali infiammabili.
5. Inclinare e ruotare delicatamente il bicchiere per permettere alla fiamma di caramellare lo zucchero sul bordo. Farlo per circa 15-20 secondi.
6. Spegnere la fiamma aggiungendo il liquore al caffè, seguito immediatamente dal caffè caldo. Mescolare brevemente.
7. Versare delicatamente la panna leggermente montata sul dorso di un cucchiaio caldo per farla galleggiare sopra il caffè.
8. Guarnire con noce moscata fresca grattugiata sopra la panna e servire immediatamente.

Guarnizione

Una semplice ma aromatica guarnizione di noce moscata fresca grattugiata è tradizionale, aggiungendo una nota calda e speziata che si abbina al ricco caffè e alla panna.
  • Grattugiare noce moscata fresca sullo strato di panna.

Informazioni dietetiche

Questo cocktail contiene alcol, caffeina e latticini. La guarnizione di noce moscata lo rende non adatto a chi soffre di allergie alla frutta a guscio, e non è vegano a causa della panna.
Contiene alcol
Senza caffeina
Senza latticini
Senza uova
Senza soia
Senza frutta a guscio
Senza glutine
Adatto ai vegani
Adatto ai vegetariani

Informazioni nutrizionali

Questa è una bevanda relativamente ipercalorica, con un significativo contenuto di zuccheri e carboidrati provenienti dai liquori, dal bordo di zucchero e dalla panna, rendendola una bevanda-dessert decadente.
Calorie
In media 280-350 kcal / 1170-1465 kJ
Livello calorico
Carboidrati
In media 25-30 g
Livello di carboidrati
Zucchero
In media 20-25 g
Livello di zuccheri

Occasioni

Questa bevanda è perfetta come digestivo dopo un pasto abbondante o come dessert a sé stante. Le sue qualità riscaldanti la rendono una scelta ideale per accoccolarsi in una fredda notte d'inverno.
  • Drink dopocena
  • Conforto per il freddo
  • Sostituto del dessert

Suggerimenti di abbinamento

Il Caffè Spagnolo si abbina magnificamente con biscotti semplici e croccanti come i cantucci, che possono essere intinti nella panna. Si abbina anche a ricchi dessert al cioccolato o può essere gustato con un buon sigaro come lussuoso digestivo serale.
  • Biscotti o frollini
  • Dessert al cioccolato fondente
  • Un sigaro dal corpo leggero o medio

Caffè Spagnolo: Uno Spettacolo di Fuoco e Sapore

Il Caffè Spagnolo è un cocktail dopocena visivamente sbalorditivo e deliziosamente ricco. La sua fama deriva dalla sua preparazione teatrale, che prevede un bordo di zucchero fiammeggiante e caramellato che aggiunge un sapore e un aroma unici. Combinando il calore del rum, la dolcezza dei liquori all'arancia e al caffè, l'amarezza del caffè caldo e una fresca copertura cremosa, è un'esperienza multistrato. Ideale da gustare in una serata fredda, serve come conclusione perfetta di un pasto o come un lussurioso piacere a sé stante.

Cocktail simili

Potrebbe piacerti anche

Hai già provato questi?