Punch della Società di Santa Cecilia

Lo St. Cecilia Society Punch è una preparazione leggendaria che incarna lo spirito dell'ospitalità e della celebrazione del Sud degli Stati Uniti. Originario dell'élite della società musicale di Charleston, questo drink è una lezione di equilibrio, che fonde distillati forti come brandy e rum con le sottigliezze del tè verde infuso, la vivacità del limone e il fragrante brandy alla pesca. Viene preparato come bevanda comunitaria in una grande bowl da punch, rendendolo il centrotavola perfetto ed elegante per feste e riunioni. Un sorso di questo punch è un assaggio di storia americana, rinomato per il suo sapore sofisticato e la sua notevole forza.
Punch della Società di Santa Cecilia

Preparazione

Tempo di preparazione: 240 minuti

Tempo di preparazione
Difficoltà

Classificazione della bevanda

Questa bevanda è classificata come un punch classico, una categoria di cocktail alcolici serviti in grandi bowl comuni. È considerata una pietra miliare dei cocktail americani storici di grande formato, rappresentando una tradizione di bevute sociali e celebrative.

Servizio

Questo è un punch freddo di grandi dimensioni servito da una bowl comune in piccole tazze da punch. Il suo contenuto alcolico è significativo ma ammorbidito da tè, zucchero e agrumi.
Porzione
Una porzione è di circa 120-150 ml / 4-5 oz (da una bowl da punch che serve 20-25 persone)
Gradazione alcolica
~20-25% ABV
Tenore alcolico
Temperatura di servizio
Freddo
Tipo di bicchiere
Tazza da punch
Trattamento del bicchiere
Nessuno

Storia

Questo punch prende il nome dalla St. Cecilia Society di Charleston, Carolina del Sud, la più antica società musicale d'America, fondata nel 1762. Il punch veniva tradizionalmente servito ai grandi balli e agli eventi privati della società, diventando un simbolo dell'eleganza del Lowcountry. La sua ricetta, tramandata di generazione in generazione, ha una reputazione leggendaria per la sua potenza, tanto che si diceva scherzosamente che facesse sì che un gentiluomo "vedesse doppio e si sentisse single".
Origine
Il punch ha origine a Charleston, Carolina del Sud, USA, ed è strettamente associato alla St. Cecilia Society. La sua creazione risale all'era coloniale, probabilmente tra la metà e la fine del XVIII secolo, riflettendo il commercio e i gusti dell'epoca.

Punch della Società di Santa Cecilia

La bevanda è più famosamente conosciuta come St. Cecilia Society Punch, dal nome del suo luogo d'origine. A volte viene abbreviato in St. Cecilia Punch, ma entrambi i nomi si riferiscono alla stessa ricetta storica di Charleston.
Nome originale
St. Cecilia Society Punch
Nome alternativo
Punch di Santa Cecilia

Panoramica delle caratteristiche

Il punch ha un aspetto ricco e dorato con un aroma complesso di oli di agrumi, pesca e tè. Il suo sapore è un sofisticato equilibrio di dolce e acido, con una consistenza liscia e un finale lungo e caldo.
Sapore
Agrumato, Alcolico, Dolce, Fruttato, Tannico
Aroma
Olio di limone, Pesca, Tè, Distillati invecchiati
Equilibrio del gusto
Dolce, Acido
Retrogusto
Lungo, Caldo, Complesso, Fruttato
Effervescenza
Leggermente frizzante
Colore e aspetto
Ambrato dorato, Limpido
Consistenza
Liscio, Setoso, Ricco
Stagionalità
Festivo, Per tutte le stagioni, Celebrativo

Intensità del sapore ed esperienza

Questo punch presenta un profilo aromatico forte e complesso, guidato da un'elevata fruttuosità e una significativa presenza alcolica. Mantiene un bellissimo equilibrio tra dolcezza e acidità, con un'amarezza molto bassa e assenza di salinità o piccantezza.
Dolcezza
Salinità
Acidità
Amaro
Piccantezza
Fruttato
Cremosità
Carbonatazione

Ingredienti

Questo punch richiede un bar ben fornito, con brandy, rum scuro e brandy alla pesca come nucleo alcolico. Limoni freschi e zucchero vengono usati per creare una base saporita, con il tè verde che fornisce corpo e complessità.
  • Limoni12
    Usati per le scorze per fare l'oleo-saccharum e per il succo fresco.
  • Zucchero extrafino2 tazze
    Regolare a piacere. Lo zucchero extrafino si scioglie più facilmente.
  • Tè Verde1,5 litri / 50 oz
    Infuso forte e raffreddato a temperatura ambiente.
  • Cognac VSOP o altro Brandy di qualità750 ml / 25,4 oz
    Costituisce una delle basi alcoliche principali.
  • Rum Giamaicano Scuro375 ml / 12,7 oz
    Un rum giamaicano "funky" da alambicco pot-still è tradizionale.
  • Brandy alla Pesca180 ml / 6 oz
    Aggiunge note fruttate e dolci essenziali.
  • Champagne Brut o Spumante Secco750 ml / 25,4 oz
    Freddo, da aggiungere appena prima di servire.

Tipo di ghiaccio

  • Grande blocco di ghiaccio

Attrezzatura da mixology

L'attrezzatura essenziale è una grande bowl da punch per servire e un mestolo. Avrai anche bisogno di un pelaverdure e di uno spremiagrumi per i limoni e di un grande contenitore non reattivo per mescolare e raffreddare la base del punch.
  • Grande bowl da punch (capacità di almeno 6 quarti)
  • Mestolo
  • Pelaverdure
  • Spremiagrumi
  • Grande contenitore o pentola per mescolare e raffreddare

Istruzioni

Il processo prevede la preparazione di un oleo-saccharum al limone, la sua combinazione con succhi, tè e distillati, e il raffreddamento della base. Il punch viene completato poco prima di essere servito, versandolo su un grande blocco di ghiaccio e aggiungendo vino spumante.
1. Usando un pelaverdure, rimuovere le scorze da tutti e 12 i limoni, facendo attenzione a evitare la parte bianca amara (albedo). Mettere le scorze in una ciotola grande.
2. Aggiungere le 2 tazze di zucchero extrafino alle scorze di limone. Pestare insieme per rilasciare gli oli degli agrumi. Lasciare riposare questa miscela per almeno 1 ora (o fino a 4 ore) per creare un oleo-saccharum (zucchero oleoso).
3. Mentre l'oleo-saccharum riposa, spremere i limoni sbucciati. Si dovrebbero ottenere circa 1,5 o 2 tazze di succo. Filtrare il succo e metterlo da parte.
4. Dopo che l'oleo-saccharum ha riposato e lo zucchero è saturo di olio, aggiungere il succo di limone filtrato nella ciotola. Mescolare finché lo zucchero non si è completamente sciolto. Rimuovere ed eliminare le scorze di limone.
5. Versare il tè verde raffreddato, il Cognac, il rum scuro e il brandy alla pesca nella miscela di zucchero e limone. Mescolare bene per amalgamare.
6. Trasferire la base del punch in un grande contenitore e raffreddare in frigorifero per almeno 4 ore, o preferibilmente per tutta la notte.
7. Quando si è pronti per servire, mettere un grande blocco di ghiaccio nella bowl da punch. Versare la base del punch raffreddata sul ghiaccio.
8. Versare lentamente lo Champagne o lo spumante freddo. Mescolare delicatamente una volta per incorporare.
9. Guarnire la superficie del punch con rotelle di limone e fette d'arancia, e finire con una leggera grattugiata di noce moscata fresca. Mettere il mestolo nella bowl e servire.

Guarnizione

Guarnire il punch direttamente nella bowl con fette di agrumi freschi come limone e arancia. Una leggera grattugiata di noce moscata fresca sulla superficie aggiunge un meraviglioso tocco aromatico.
  • Rotelle di limone, tagliate sottili e fatte galleggiare in superficie.
  • Fette d'arancia, tagliate sottili e fatte galleggiare in superficie.
  • Noce moscata fresca grattugiata, spolverata sulla superficie del punch appena prima di servire.

Informazioni dietetiche

Questo punch contiene caffeina dal tè verde. È tipicamente privo di latticini, uova, noci, soia e glutine, rendendolo adatto a vegani e vegetariani (controllare sempre le etichette specifiche dei distillati).
Contiene alcol
Senza caffeina
Senza latticini
Senza uova
Senza soia
Senza frutta a guscio
Senza glutine
Adatto ai vegani
Adatto ai vegetariani

Informazioni nutrizionali

Questo punch è ricco di calorie, carboidrati e zuccheri a causa della combinazione di più distillati e di una quantità significativa di zucchero. Dovrebbe essere gustato con moderazione come un piacere celebrativo.
Calorie
In media 250-300 kcal / 1046-1255 kJ per porzione da 150ml
Livello calorico
Carboidrati
In media 20-25 g per porzione da 150ml
Livello di carboidrati
Zucchero
In media 18-22 g per porzione da 150ml
Livello di zuccheri

Occasioni

Essendo un punch di grande formato, questa bevanda è ideale per eventi sociali e celebrazioni in cui vengono serviti molti ospiti. È perfettamente adatto per festività come Natale o Capodanno, matrimoni e altri importanti raduni.
  • Riunioni Festive
  • Matrimoni
  • Grandi Feste
  • Eventi Formali

Suggerimenti di abbinamento

Questo punch si abbina bene con i classici hors d'oeuvres e antipasti del Sud degli USA. Il suo profilo vivace e forte contrasta i cibi ricchi, rendendolo un eccellente accompagnamento per taglieri di formaggi, salumi e stuzzichini salati spesso serviti alle feste.
  • Antipasti del Sud degli USA come "shrimp and grits" (gamberi e semolino) o "deviled eggs" (uova ripiene)
  • Taglieri di formaggi e salumi
  • Frutta secca e cracker leggermente salati
  • Tramezzini

Punch della Società di Santa Cecilia: Un Assaggio di Storia del Sud

Lo St. Cecilia Society Punch è più di una semplice bevanda; è un artefatto storico e un centrotavola per ogni grande celebrazione. La sua preparazione, sebbene complessa, premia l'ospite con una bevanda complessa, deliziosa e potente che racconta una storia a ogni sorso. Bilanciando brandy, rum, pesca, limone e tè, è un esempio senza tempo dell'arte della bowl da punch. È un vero assaggio dell'eleganza di Charleston del XVIII secolo, garantito per rendere indimenticabile qualsiasi riunione.

Potrebbe piacerti anche

Hai già provato questi?